VELONOTTE a BERGAMO (16 Settembre) .Una ciclo esplorazione notturna in 9 tappe alla scoperta della Bergamo Bassa del ‘900 attraverso i suoi tesori architettonici e industriali
Si informano gli iscritti che la Fondazione Architetti Bergamo, l'Ordine Architetti PPC di Bergamo e il Comune di Bergamo portano in città, con la collaborazione di A.Ri.Bi. – Associazione per il rilancio della bicicletta e Promoberg srl, il progetto dell’associazione VeloNotte International: nato da un’idea di Sergey Nikitin-Rimsky per ampliare, promuovere e far conoscere l’architettura e la storia urbana in modo innovativo e sostenibile.
La manifestazione, la 35° edizione, è curata da VeloNotte International e apre la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile come evento collaterale di LABB-Love Architettura Bergamo Brescia, all'interno del programma di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Dopo Londra, Istanbul, Roma, San Pietroburgo, Berlino, ma anche Milano, Roma e Verona, il Grand Tour in bicicletta arriva a Bergamo il 16 Settembre 2023: 15 km in 9 tappe e 3 ore aperti a tutti attraverserà la città portando alla scoperta guidata delle architetture di Pino Pizzigoni, Sergio Invernizzi, Giuseppe Gambirasio, Giorgio Zenoni, Walter Barbero, Baran Ciagà, Sergio Crotti, Enrica Invernizzi. Le descrizioni e i racconti degli edifici sono affidate a storici dell’architettura, esperti ed architetti bergamaschi e stranieri, tra cui Maria Vittoria Capitanucci, Christian Burkhardt, Matteo Invernizzi, Gianpaolo Gritti e, eccezionalmente, Giorgio Zenoni, progettista di alcuni dei più importanti edifici di questo periodo.
Partecipazione, previa iscrizione, su: velonotte.com
Previsto il riconoscimento di n. 3 cfp agli architetti partecipanti